Il nuovo iPhone SE 2020 è molto simile per estetica e progettazione al precedente iPhone 8, ma utilizza il potente SoC A13 Bionic degli iPhone 11. Questo approccio da un lato fa storcere il naso a chi lo etichetta come un’operazione di riciclaggio, dall’altro produce vantaggi in termini di riparabilità.
Un primo teardown ha già messo in evidenza quanto i due smartphone siano simili anche internamente e ora iFixit entra più nel merito della componentistica prima confermando quali elementi sono intercambiabili tra i due modelli (e quali no), poi analizzando l’interno dello smartphone più nel dettaglio per valutare il livello di riparabilità.IPHONE SE VS IPHONE 8
Le parti che possono essere scambiate tra iPhone SE 2020 e iPhone 8 (e viceversa) comprendono:
- Fotocamere
- Carrellino della SIM
- Taptic Engine
- Modulo Display (comprende anche il microfono e il sensore di prossimità)
- Bisogna però tenere presente che sostituendo il display la funzionalità True Tone resta disabilitata – è necessario riprogrammare lo schermo – operazione non accessibile a chi vuol procedere ad una riparazione fai-da-te
Ci sono inoltre diverse parti simili ma che però non sono intercambiabili
- Il tasto home
- La batteria: anche se si tratta di due batterie identiche per quanto riguarda dimensioni e capacità, connettore e scheda logica sono differenti
Apple iPhone SE67.3 x 138.4 x 7.3 mm
4.7 pollici – 1334×750 px Apple iPhone 867.3 x 138.4 x 7.3 mm
4.7 pollici – 1334×750 px Clicca qui per il confronto completo »TEARDOWN
Il teardown appena pubblicato da iFixit evidenzia ancora una volta come iPhone SE 2020 sia parente (molto) stretto di iPhone 8: a quest’ultimo fu assegnato il voto di riparabilità di 6 su 10, guarda caso lo stesso che si aggiudica lo smartphone appena immesso sul mercato. A favore giocano la discreta facilità di sostituzione di display e batteria, così come la modularità di gran parte dei componenti interni. Attenzione però al vetro della scocca posteriore: una volta rotto, le speranze di cambiarlo sono davvero minime
